Sfrutta l'estate e preparati ai test

Il penultimo anno delle superiori è un momento importante per impostare la preparazione ai test universitari. È proprio in questo momento che si ha la possibilità di porre le basi per una preparazione solida ai test di ammissione.
Durante l’estate, si ha più tempo da dedicare all’esercitazione ai test familiarizzando con la struttura delle prove, comprendere quali competenze vengono valutate e affrontare simulazioni utili a individuare i propri punti di forza e le aree da migliorare. Partire per tempo significa anche acquisire confidenza con il formato dei test, spesso a scelta multipla e con tempi ristretti, e imparare a gestire in modo strategico le risposte. Questa familiarità è cruciale per ridurre l’ansia da prestazione e arrivare preparati al momento della prova reale.

Sfruttare il periodo estivo permette di prepararsi in anticipo alle selezioni universitarie, in particolare a quelle anticipate che molte università organizzano tra l’autunno e l’inverno. In secondo luogo, consente di affrontare l’ultimo anno scolastico con maggiore serenità, avendo già costruito una parte significativa della propria preparazione.

Test Prep SCIENTIFICI è un percorso integrato della durata di cinque settimane per la preparazione ai i test di ingresso in ambito scientifico (TOLC B, TOLC S). La sinergia tra U4You (Education Counselling) e Matemupper (Potenziamento didattico) permette di lavorare su due fronti fondamentali: la conoscenza delle prove di selezione e l’allenamento ai test. Così, famiglie e studenti possono evitare di disperdere energie, trovando un supporto integrato e mirato per realizzare al meglio il proprio potenziale.

Incluso nel percorso:

Analisi del fabbisogno studente

Introduzione ai test universitari

Avvicinamento ai test con simulazione e presa coscienza delle aree da migliorare

10 sessioni online di gruppo

5 sessioni di tutoring individuale 

Attestato di frequenza che certifica l’impegno e la preparazione (utile per ore PCTO)

Supporto nell’iscrizione al primo test

Newsletter, Webinar Q&A , gruppi WhatsApp tematici

Le lezioni e i collegamenti avverranno con Google Meet.

Costo: 950€ +iva

Un percorso integrato, un supporto a 360 gradi

Dopo l’iscrizione ci sarà un colloquio di fabbisogno con U4You e uno con Matemupper accompagnato da un questionario di autovalutazione dello studente e una simulazione del test. Oltre ad una introduzione alla selezione universitaria e a spiegare le varie tipologie di test, cercheremo di capire assieme il tuo livello di partenza per avvicinarti alle sessioni di preparazione con maggiore consapevolezza e conoscenza delle tue aree di forza e quelle di miglioramento.

Nelle 10 sessioni online settimanali di gruppo, lavoreremo su matematica, fisica, chimica, biologia, comprensione verbale,gestione del tempo.  In base alle tue esigenze specifiche, avrai a disposizione anche a 5 sessioni personalizzate di tutoring one-to-one, per affrontare le aree in cui necessiti maggiore supporto.

Il report del percorso finale include un resoconto sui progressi fatti  insieme a una panoramica dei prossimi passi da compiere. Inoltre, ti guideremo nell’iscrizione al primo test universitario da sostenere, per garantirti una preparazione completa e mirata.

 

Iscrizioni aperte!

Dopo l’invio, verrai contattato/a da un nostro referente per fornirti tutte le informazioni necessarie, chiarire eventuali dubbi e confermare insieme l’iscrizione. Se invece hai dubbi scrivici a info@u4you.it

Calendario

5 sessioni one to one personalizzate
In date da concordare con il proprio tutor 

10 lezioni di gruppo online

Mercoledì 11 giugno 2025 h.15:30
MATEMATICA: Insiemistica, Insiemi numerici, Aritmetica, Algebra, Equazioni e disequazioni Sistemi di equazioni lineari o di secondo grado.

Sabato 14 giugno 2025 h.15:30
MATEMATICA: Geometria piana Geometria solida Geometria analitica Funzioni e grafici

Mercoledì 18 giugno 2025 h.15:30
MATEMATICA: Calcolo combinatorio Probabilità e statistica Comprendere e rappresentare Modellizzare, risolvere problemi

Sabato 21 giugno 2025 h 15:30
FISICA: Grandezze fisiche e unità di misura, Meccanica (cinematica e dinamica), Forze

Mercoledì 25 giugno 2025 h.15:30
FISICA: Meccanica dei fluidi Termodinamica Elettromagnetismo

Sabato 28 giugno 2025 h.15:30
CHIMICA: Costituzione della materia Struttura dell’atomo Sistema periodico degli elementi, Legame chimico

Mercoledì 2 luglio 2025 h.15:30
CHIMICA: Reazioni chimiche e stechiometria Fondamenti di chimica generale ed inorganica Chimica organica

Sabato 5 luglio 2025 15:30
BIOLOGIA: Composizione chimica degli organismi viventi, Molecole biologiche, Cellula, Concetti generali di bioenergetica, Biodiversità, classificazione, evoluzione

Mercoledì 9 luglio 2025 h.15:30
BIOLOGIA: Ciclo cellulare, riproduzione, ereditarietà, Fondamenti di genetica Elementi di anatomia e fisiologia animale e umana

Sabato 11 luglio 2025 h.15:00
Comprensione del Testo